Calamità e Grandi Emergenze

  • Anni 1994-’95: alluvione del Piemonte
  • 1996: incidente aereo a San Francesco al Campo (To)
  • 2000: alluvione del Piemonte e della Liguria; presenza alla Giornata della Mondiale della Gioventù di Roma; corso di formazione da coordinatore in ambito di maxi-emergengenza per volontari a Valenza (durata di 6 mesi)
  • 2003: lago Effimero di Macugnaga; corso di formazione all’Isola d’Elba (campo scuola per 8 volontari)
  • 2005: esequie del Santo Padre a Roma
  • 2006: crollo del campanile a Nole (presidio di 7 giorni, 24 ore su 24); Olimpiadi Invernali (interventi in Val di Susa durante i giochi di Torino 2006)
  • 2009: terremoto in Abruzzo (attività di radiocomunicazioni al Dicomac presso la caserma Coppito); G8 a L’Aquila.
  • 2011: adunata degli alpini a Torino in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
  • 2012: terremoto in Emilia Romagna e intervento a Mirandola.
  • 2016: terremoto in Centro Italia e interventi ad Amatrice, Pieve Torina e Rieti. Emergenza idrogeologica area Città Metropolitana di Torino.

Convenzioni Attive

Costante attività di monitoraggio sul territorio di Ciriè durante l’allerta pioggia in base a quanto previsto dalle convenzioni attive.

CONVENZIONE CON IL COMUNE DI CIRIE’
(SERVIZIO INTEGRATO DI PROTEZIONE CIVILE)

Attiva dal 2000, è legata alla collaborazione con il Servizio Integrato di Protezione Civile insieme a Comune, vigili urbani, tecnici. Si occupa della prevenzione e dell’intervento in contesti di emergenza in ambito di protezione civile.In particolare, cura l’attivazione dei volontari in contesti di rischio idrogeologico in ambito alluvionale. I volontari intervengono per controllare l’arrivo dei fax di allertamento, monitorare i corsi d’acqua, predisporre una stazione radio all’interno del centro di crisi comunale.

CONVENZIONE CON IL COMUNE DI ROBASSOMERO
(SERVIZIO INTEGRATO DI PROTEZIONE CIVILE)

Attiva dal 2017, è legata alla collaborazione con il Servizio Integrato di Protezione Civile insieme a Comune, vigili urbani, tecnici. Si occupa della prevenzione e dell’intervento in contesti di emergenza in ambito di protezione civile. I volontari sono attivati in contesti di rischio idrogeologico in ambito alluvionale.

CONVENZIONE CON IL COMUNE DI NOLE
(SERVIZIO INTEGRATO DI PROTEZIONE CIVILE 

Base Sierra ha sottoscritto in questi giorni con il Comune di Nole una convenzione di durata triennale dedicata alle attività di protezione civile e prevede il monitoraggio di fiumi e torrenti del territorio in caso di emergenza.