Dall’anno 2000, i 35 operatori radio volontari del gruppo e le oltre 30 attività svolte in campo nazionale permettono alla Base Sierra di diventare un punto di riferimento per le realtà locali di Protezione Civile.
Vengono inoltre attivate le convenzioni con il Comune di Ciriè per il “Servizio Integrato di Protezione Civile” (2000), con il Comune di Nole (2006) e di San Carlo (2007).
Dal 2002 l’Associazione fa parte del Coordinamento Provinciale del Volontariato della Provincia di Torino (il presidente Riccardo Baima è vicario coordinatore dei gruppi che appartengono alla sezione del Centro Operativo Misto di Lanzo).
Nel 2007 si realizzano due grandi sogni del gruppo: l’acquisto di una Fiat Panda 4×4 e un furgone Renault, oltre a fondamentali attrezzature logistiche (tenda e brandine da campo); nello stesso anno viene inaugurata la creazione di un centro per le attività giovanili della protezione civile con la sistemazione de “La casetta”, struttura presente nel cortile delle scuole medie nolesi.
Nel 2009 Base Sierra ottiene l’assegnazione di una nuova sede nel centro polifunzionale di Protezione Civile di Nole, struttura costruita dal Comune dove trovano ospitalità anche i vigili del fuoco volontari del paese. Nella nuova sede sono presenti una sala radio, un’area ufficio, una saletta per le riunioni, un salone polivalente per i corsi di formazione e le assemblee; al piano terra vi è il garage per il deposito per i mezzi dell’associazione.