Nel 2009 l’associazione interviene in occasione del terremoto che ha colpito la provincia aquilana in Abruzzo. I volontari operano all’interno della funzione delle telecomunicazioni presso la Di.Coma.C di Coppito.
Nello stesso anno, il presidente Riccardo Baima ha preso parte, come volontario di protezione civile, al servizio di supporto al G8 attivato dal Governo.
A distanza di tre anni, nel 2012, un altro sisma scuote l’Italia, in Emilia Romagna: Base Sierra è attiva tramite il Coordinamento di Protezione Civile di Torino presso i campi di sfollati allestiti a Mirandola; i volontari si occupano delle telecomunicazioni e della gestione della segreteria.
Mentre il gruppo cresce e i volontari aumentano, nel 2015 Base Sierra riceve la donazione di una Fiat Punto.
L’anno successivo il parco mezzi viene arricchito dall’acquisto di un furgone a nove posti; nel magazzino si aggiungono un generatore di corrente, una motopompa idraulica e un carrello appendice per trasporto materiali.
Nell’agosto del 2016, dopo il sisma in Centro Italia, i volontari partono per Amatrice nelle prime ore dalla scossa; a novembre una seconda squadra opera a Pieve Torina (Mc) e in seguito a Rieti presso la Di.Coma.C.